DIARIO DI UN'EXCHANGE STUDENT✈

if you can dream it, you can do it.♡

  • Home page
Home Archive for novembre 2016
Diciamo che reputo bugiardi gli exchange students che sostengono di non avere preferenze sugli stati, quelli che dicono che qualsiasi stato va bene: è impossibile.
Ovviamente ciò che conta è l'esperienza in sè, la famiglia, gli amici, la scuola e le persone che ti circondano, questo non lo metto in dubbio. Però sono del parere che siamo tutti diversi, che ognuno abbia i propri gusti e le proprie abitudini e non credo che ci sia qualcuno che non abbia uno stato preferito.
Per esempio, il mio incubo è quello di capitare in Montana, alle Hawaii, in Alasaka, in Vermont e in North Dakota. Non ho una motivazione logica, semplicemente sono gusti, ognuno di questi stati è stupendo e non nego il contrario, ci andrei a farci una vacanza di un mese ma non a viverci per un anno.

Ho fatto una lista degli Stati in cui mi piacerebbe capitare:


1. CALIFORNIA.
2. LOUISIANA.

3. ARIZONA. 
4. NEVADA.
5. COLORADO.
6. TEXAS.
7. WASHINGTON.
8. UTAH.
9. VIRGINIA.
10. GEORGIA.
11. FLORIDA.
12. OREGON.
13. ALABAMA.
14. NEW YORK.
16. IDAHO.
17. WYOMING.
18. WASHINGTON D.C
19. WEST VIRGINIA.
20. NORTH CAROLINA.
21. SOUTH CAROLINA.
22. OHIO.
23. INDIANA.
24. NEW MEXICO.
25. LOWA.
26. ILLINOIS.
27. INDIANA.
28. WISCONSIN.
29. TENNESSEE.
30. PENNYSILVANIA.
31. MISSISIPPI.
32. KANSAS.
33. OKLAHOMA.
34. NEW JERSEY.
35. MICHIGAN.
36. MASSACHUSSET.
37. MINNESOTA.
38. KANSAS.
39. NEBRASKA.
40. SOUTH DAKOTA.
41. MAINE
42. MARYLAND
43. CONNECTICUT.
44. DELAWARE
45. NEW HAMPSHIRE.
46. RHODE ISLAND.
47 NORTH DAKOTA. 
48. VERMONT.
49. MONTANA.
50. HAWAII.
51. ALASKA.

Non sto screditando nessuno stato perchè secondo me ognuno di questi 51 stati è bellissimo e ha qualcosa da offrire, ma ho le mie preferenze e sono proprio queste.
Un bacione.
                                                                                                                   -La vostra Frenci








Hello everybody!:)
Dopo due settimane circa sono tornata a raccontarvi di tutto ciò che è successo al colloquio.
Volevo scrivere questo post la sera stessa ma poi ho deciso di aspettare la tanto attesa chiamata di STS.
Che dire?
Martedì 8 novembre, il giorno del colloquio, non sono andata a scuola perchè stavo male (un bell'inizio insomma), avevo un po' di febbre e un mal di testa pazzesco, infatti per un secondo ho pensato di non presentarmi, poi ovviamente mi sono fatta forza e alle quattro di pomeriggio sono andata nell'ufficio di lingue che è affiliato con sts.
Appena sono entrata mi sono seduta nella sala d'attesa e dopo dieci minuti circa mi hanno chiamata, non sto nemmeno a dirvi cosa ho provato in quel momento, penso sia una cosa palese.
Mia cugina che è venuta a farmi da supporto morale era quasi più felice/in ansia di me, e quando mi hanno chiamata ha iniziato a tremare per non so quale motivo.
Bando alle ciance, sono entrata in una stanza e lì il professor Shane, madrelingua inglese (suppongo fosse irlandese) si è presentato e ha iniziato a parlare in inglese fin da subito, e io, malata, nervosa, in ansia e sopratutto non abituata a sentire parlare INGLESE dato che io guardo film, video e tutto il resto in americano ho quasi avuto un attacco di panico, sul serio.
Mi sono seduta e lui mi ha detto 'keep calm, it's easy, sono due cretinate', allora mi sono fatta coraggio e lui ha preso una specie di fascicolo di sts dove c'erano scritte più o meno 15 domande; io ho risposto a tutto ma, se qualcuno che non ha mai guardato un film in inglese, qualcuno che non è abituato a sentire una conversazione o un video tra due inglesi andasse a fare questo colloquio ne uscirebbe piangendo. Ovviamente non mi sto vantando perchè io non sono andata benissimo, ho risposto a tutto ma alla maggior parte delle domande rispondevo solo "yes", a volte anche perchè non capivo dato che lui parlava velocemente come se davanti avesse un inglese vero e proprio.
Le domande erano del tipo "come pensi di superare la homesick?" "cosa ti mancherà di più dell'Italia?","hai preferenze sulla religione della tua futura host family?" (OVVIAMENTE RISPONDETE NO), "quali sono le tue fobie?" "cosa pensi di poter offrire alla famiglia ospitante?".
Alcune risposte me le ero già preparate dalla sera prima mentre c'erano alcune domande che mi hanno preso alla sprovvista, come ad esempio "che regole hai a casa tua?" e ragazzi, parliamoci chiaro e tondo: io lì ho fatto scena muta.
Io a casa mia non ho delle regole da seguire, insomma, le regole ovviamente ce le ho ma in quale famiglia non esistono regole? A casa mia ci sono eccome ma non è che sono attaccate al frigo in bella vista.
Poi ragazzi, mi sembra che nel post precedente avessi scritto che avevo ansia dell'eltis, ebbene si, ho fatto bene ad averne. Seriamente, aspettatevi il peggio.
L'eltis è un fascicolo diviso in due parti: listening e reading.
Si inizia con la listening e c'è una voce, ovviamente con pronuncia inglese che parla non veloce ma di più, e va aumentando la velocità.
Lei raccontava delle situazioni e tu dovevi scrivere sul fascicolo la risposta (risposta multipla), in più c'era qualcosina di matematica che ora non ricordo benissimo. Io appena ho visto il quesito matematico sono quasi svenuta.
E poi infine c'è la parte di reading, che è la parte in cui sono andata meglio dato che non ho fatto nessun errore: ci sono tre testi abbastanza lunghi e successivamente delle domande riguardanti il testo.

Oggi, dopo una settimana e mezzo di ansia e paranoie, STS ha chiamato mia mamma e si ragazzi, SONO UFFICIALMENTE UN'EXCHANGE STUDENT!
Il professor Shane mi ha definito una ragazza matura, educata, grintosa, realista, aperta e con una voglia infinita di scoprire nuove cose (un'ora di colloquio e mi conosce meglio di alcuni miei amici), la reading come ho già detto è andata benissimo, la parte di speaking anche ma nella listening ci sono stati alcuni errori e mi hanno consigliato di vedere molti film in inglese piuttosto che in italiano (come se non lo facessi già).
E niente, sono idonea.
Ora finisco la lettera per la host family e non appena avrò degli aggiornamenti vi farò sapere di sicuro.
Grazie per la lettura, alla prossima:)

                                                                                                                         
                                                                                                                         -La vostra Frenci

Hello everybody!
Sono stata assente per un bel po' e in questo periodo di tempo mi hanno chiamato quelli di STS per fissare il colloquio.
Ho mandato il bonifico venerdì scorso e mi hanno chiamato il martedì seguente. 
Il colloquio si terrà domani in un ufficio di lingue che ancora non ho ben capito dove sia (quanto sono organizzata eh) e ho un'ansia tremenda.

Partiamo dal presupposto che appena mi hanno chiamata ero tipo la più felice del mondo e non chiedetemi perchè dato che mi hanno solo chiamata per fissare un colloquio che magari (speriamo di no) non passerò. Poi appena ho chiuso sono sprofondata in una tristezza incredibile: ho iniziato a realizzare tutto quello a cui stavo andando in contro: ho realizzato che non vedrò tutti i miei amici e la mia famiglia per un anno intero, che andrò a vivere a casa di persone che non conosco e che dovrò ricominciare completamente da zero.  Ovviamente, ero consapevole di tutto questo, ma quando ho fissato il colloquio ho capito che tutto questo stava iniziando a realizzarsi e che il colloquio di domani sarà il primo passo verso la mia più grande avventura. Sono elettrizzata.

Il colloquio è strutturato in tre parti:
-colloquio con la psicologa.
-colloquio in inglese (parte di speaking)
-ELTIStest.
Non credo ci sia bisogno di dire quanto io tema l'eltis! Non ho proprio ben capito di cosa si tratti, so solamente che è diviso in una parte di listening e di reading e credo che ci saranno diversi testi con domande e grafici.
A breve scriverò tutto e vi farò sapere i risultati. Bacioni.

                                                                                                                             
                                                                                                                             -La vostra Frenci.
Iscriviti a: Post ( Atom )

What about me?

Hello everybody!
Io sono Francesca, abito in Sardegna e ad agosto partirò per un intero anno scolastico negli Stati Uniti D'America.
Ho aperto questo blog per poter condividere con voi la mia esperienza e per avere un diario sul mio anno all'estero.
Spero di non annoiarvi, un bacione.

-Frenci

♡

My future home for the next year:

My future home for the next year:

Associazione italiana:

Associazione italiana:

Visualizzazioni totali

Blog Archive

  • ►  2017 (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
  • ▼  2016 (5)
    • ▼  novembre (3)
      • ●5. Dove vorrei capitare?
      • ●4. Sono ufficialmente un'exchange student? Eltis ...
      • ●3. Ansia da pre-colloquio.
    • ►  ottobre (2)

Future exchange students 2017/2018♡

  • Alice negli USA (STS)
  • Francesca negli USA (WEP)
  • Nina a Vancouver (Youabroad)
  • Francesca negli USA (youabroad)
  • Rachele a Las Vegas (youabroad)
  • Eleonora in Australia (WEP)
  • Alessia negli USA (Youabroad)
  • Luna negli USA (WEP)
Powered by Blogger.

frenciabroad

La mia foto
Frenci abroad
Visualizza il mio profilo completo

Search something...

Search

Latest Posts

  • ●4. Sono ufficialmente un'exchange student? Eltis test e risultati.
    Hello everybody!:) Dopo due settimane circa sono tornata a raccontarvi di tutto ciò che è successo al colloquio. Volevo scrivere questo po...
  • ● 2. La scelta dell'agenzia: why STS?
    Hello everybody!   Sono sicura che molte persone non hanno idea di cosa voglia dire 'sts':   STS è l'agenzia che organizzer...
  • •9. CAMBIAMENTI!
    Buona sera a tutti ragazzi, sono tornata (finalmente!) e ho un paio di cose da raccontarvi, come potete capire dal titolo sono cambiate alcu...
  • ●3. Ansia da pre-colloquio.
    Hello everybody! Sono stata assente per un bel po' e in questo periodo di tempo mi hanno chiamato quelli di STS per fissare il colloqu...
  • ● 1. A year abroad?
    Hello everybody! Il mio nome è  F rancesca, ho 16 anni, abito in Sardegna e il prossimo anno sarò un exchange student negli USA! Ogg...
  • •11. Oggi non si piange.
    Da dove posso iniziare? Forse esattamente dall'inizio. Sono in America ragazzi, sono arrivata nel luogo dei sogni, dei miei e sicurame...
  • •8. A me stessa.
    A tre mesi dal compiere questa folle esperienza vorrei raccomandarmi e ricordarmi delle cose. Sono impaurita. Ho paura di partire, ho paura...
  • ●7. HOST FAMILY!
    Ma come vola il tempo? siamo già ad aprile e sembra ieri che ho scritto l'ultimo post sul blog. Mi scuso per l'assenza ma non ...
  • ●5. Dove vorrei capitare?
    Diciamo che reputo bugiardi gli exchange students che sostengono di non avere preferenze sugli stati, quelli che dicono che qualsiasi stato ...
  • •10. FEAR.
    Nessuno potrà mai capirlo a meno che non ci sia dentro. Vedi tutti che ti invidiano perché wow insomma, stai andando negli Stati Uniti per ...

Blogroll

Flickr

About

Copyright 2014 DIARIO DI UN'EXCHANGE STUDENT✈.
Designed by OddThemes