DIARIO DI UN'EXCHANGE STUDENT✈

if you can dream it, you can do it.♡

  • Home page
Home Archive for ottobre 2016
Hello everybody!  
Sono sicura che molte persone non hanno idea di cosa voglia dire 'sts':  STS è l'agenzia che organizzerà il mio anno all'estero, una delle tante associazioni italiane che realizza questo progetto, come intercultura, EF, YouAbroad, interstudio e tantissime altre.

La scelta dell'agenzia è stata la cosa più difficile da fare fin'ora, credetemi sulla parola quando vi dico che non è per niente facile come sembra, io stessa all'inizio ero convintissima di partire con un'agenzia e poi ho cambiato tipo una decina di volte.

Parto dal principio: ho scoperto di quest'esperienza a giugno grazie a un video di Gloria Quarantani (ex exchange student) nel suo canale YouTube, non avevo idea dell'associazione che avesse scelto ma io a quei tempi, per un motivo ancora oggi a me sconosciuto, conoscevo EF:
EF è una tra le più famose agenzie italiane che organizza scambi culturali all'estero.Ho quindi prenotato un colloquio informativo per sapere più informazioni sui prezzi etc.
Al colloquio mi sono sembrati molto organizzati e affidabili ma i costi erano abbastanza alti (12.500€) e l'ho subito scartata.
Successivamente ho guardato altri video di Gloria e di molti altri ex echange students e ne ho trovato tantissimi che sono partiti con Youabroad e vi giuro che ancora oggi il mio sogno è partire con YouAbroad perchè tutte le persone che ho trovato ne hanno parlato meravigliosamente, inoltre ho parlato con loro per telefono e via twitter e mi sono sembrati sempre molto disponibili. Purtroppo i prezzi erano abbastanza alti anche con loro quindi a malavoglia ho dovuto scartare pure Youabroad.
Fino a due settimane fa invece, ero sicurissima di dover partire con WEP,  sia perchè ne avevo sentito parlare molto bene e sia perchè c'erano tantissime persone che volevano partire con loro.
I prezzi non erano nemmeno altissimi, anzi, era un prezzo del tutto fattibile (sui 10.900)  e se non fosse stato per il fatto che quando ho chiamato per chiedere informazioni sul colloquio di selezione mi hanno detto che potevo farlo solamente a fine novembre sarei partita con loro.
Ovviamente, questo è successo solo a me perchè in Sardegna ovviamente, come ben saprete, siamo isolati e circondati dal nulla e quindi la psicologa avrebbe avuto problemi con aerei etc.
Quindi, disperata ho cercato su internet un'altra agenzia e ho trovato STS (è davvero fantastica, ve la consiglio).
Prima di chiamare per chiedere informazioni ho guardato alcune recensioni e testimonianze ed  erano TUTTE positive, dalla prima all'ultima. Ho parlato anche con una ragazza che ha due sorelle in USA che sono partire con STS e si trovano benissimo.
Non ci ho pensato due volte e ho subito chiamato per chiedere informazioni, avrò chiamato tipo 7 volte nel giro di 3 giorni  e loro gentilissimi hanno risposto a tutto, anche alle domande più stupide!
Proprio oggi mamma ha pagato il bonifico per il colloquio di selezione e a breve dovrebbero chiamarmi per fissarlo (sicuramente si terrà in settimana).

Il prezzo complessivo per il programma High school classic è di 10.650, con inclusi i 4 giorni di orientation a New York, il viaggio, assicurazione e tanto altro.
Se qualcuno di voi è interessato, ecco a voi le quote di partecipazione   di STS per i programmi High School 2017/2018
Appena saprò qualcosa sul colloquio vi farò sapere, grazie mille per la lettura. Alla prossima.

                                                                                                               -La vostra Frenci.
Hello everybody!
Il mio nome è Francesca, ho 16 anni, abito in Sardegna e il prossimo anno sarò un exchange student negli USA!
Oggi, 23/10/16 (quindi con largo anticipo) ho deciso di aprire questo blog per parlare di me, dei miei stati d'animo, delle mie decisioni e per farvi vivere assieme a me la mia esperienza in America!
Proprio per questo vi assicuro che sarò me stessa al 100% e non racconterò solo i lati positivi del mio pre-anno e anno all'estero (come molti fanno) ma anche i lati negativi.
La prima domanda è: PERCHE'?
Partiamo dal presupposto che io ho SEMPRE sognato gli Stati Uniti, fin da quando ero piccola e guardavo su disney channel "I maghi di waverly" "Sonny tra le stelle" "High school musical" e molti altri. Quando guardavo queste serie sognavo ad occhi aperti: sognavo un qualcosa che sapevo non sarebbe mai potuto accadere, e non parlo dell'essere un mago, o la ragazza di Troy Bolton, o Hanna Montana, ma molto di più di questo: parlo dell'essere una ragazza americana, della high school, degli armadietti, dei corsi di teatro scolastici, dell'andare al cinema il sabato sera e non al bar o in discoteca come è solito fare in Italia, parlo del prom e della settimana dell'homecoming, del thanksgiving e delle serate intorno a un falò a mangiare mashmellow.
Insomma.. ho sempre sognato di essere una teenager americana e da piccola lo vedevo come un sogno irrealizzabile, mentre ora? non riesco ancora a credere che il prossimo anno io vivrò il mio sogno più grande.
 Insomma, chi non vorrebbe fare un anno all'estero? a chi non piacerebbe cambiare aria, conoscere nuove persone e scoprire una nuova cultura?
Ma poi, vogliamo parlare dei paesaggi americani? del Grand Canyon? Delle meravigliose spiagge della California? Della Death Valley e Monument Valley? Del meraviglioso verde del Montana? o dei famosi palazzi di New York? della fantastica Route66?
potrei continuare all'infinito.
Non sarà facile per niente e ne sono consapevole, ho deciso di intraprendere quest'esperienza valutando i tantissimi aspetti positivi ma anche quei pochi negativi, come ad esempio la lontananza da casa.
Ho un rapporto davvero splendido con la mia famiglia e non sono ancora pronta a lasciarli andare per così tanto tempo..quando non ci vediamo per 4 giorni sembra passata un'eternità e non so ancora come farò a stare un anno intero senza vederli, abbracciarli o sentire le loro voci dal vivo. Stessa cosa per le mie amiche.
Ma sono arrivata a una conclusione e, se tu sei un futuro exchange student, hai la mia stessa paura e stai leggendo questo ricordati che non sei solo, ci sono tantissimi ragazzi che lasciano le proprie famiglie per un semestre o un anno scolastico all'estero e, se ce la fanno loro, perchè non dovresti farcela anche tu? Arriverà un giorno in cui dovrai staccarti dai tuoi genitori, magari per lavoro, o perchè avrai messo su famiglia,  perchè vorrai essere indipendente o per tantissimi altri motivi, quindi se lo dovrai fare un giorno, perchè non dovresti riuscire a farlo ora?
           Non lasciare che la paura di non farcela rovini i tuoi sogni più grandi.
                                                                                                      
                                                                                                   -La vostra frenci.
Iscriviti a: Post ( Atom )

What about me?

Hello everybody!
Io sono Francesca, abito in Sardegna e ad agosto partirò per un intero anno scolastico negli Stati Uniti D'America.
Ho aperto questo blog per poter condividere con voi la mia esperienza e per avere un diario sul mio anno all'estero.
Spero di non annoiarvi, un bacione.

-Frenci

♡

My future home for the next year:

My future home for the next year:

Associazione italiana:

Associazione italiana:

Visualizzazioni totali

Blog Archive

  • ►  2017 (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
  • ▼  2016 (5)
    • ►  novembre (3)
    • ▼  ottobre (2)
      • ● 2. La scelta dell'agenzia: why STS?
      • ● 1. A year abroad?

Future exchange students 2017/2018♡

  • Alice negli USA (STS)
  • Francesca negli USA (WEP)
  • Nina a Vancouver (Youabroad)
  • Francesca negli USA (youabroad)
  • Rachele a Las Vegas (youabroad)
  • Eleonora in Australia (WEP)
  • Alessia negli USA (Youabroad)
  • Luna negli USA (WEP)
Powered by Blogger.

frenciabroad

La mia foto
Frenci abroad
Visualizza il mio profilo completo

Search something...

Search

Latest Posts

  • ●4. Sono ufficialmente un'exchange student? Eltis test e risultati.
    Hello everybody!:) Dopo due settimane circa sono tornata a raccontarvi di tutto ciò che è successo al colloquio. Volevo scrivere questo po...
  • ● 2. La scelta dell'agenzia: why STS?
    Hello everybody!   Sono sicura che molte persone non hanno idea di cosa voglia dire 'sts':   STS è l'agenzia che organizzer...
  • •9. CAMBIAMENTI!
    Buona sera a tutti ragazzi, sono tornata (finalmente!) e ho un paio di cose da raccontarvi, come potete capire dal titolo sono cambiate alcu...
  • •11. Oggi non si piange.
    Da dove posso iniziare? Forse esattamente dall'inizio. Sono in America ragazzi, sono arrivata nel luogo dei sogni, dei miei e sicurame...
  • •8. A me stessa.
    A tre mesi dal compiere questa folle esperienza vorrei raccomandarmi e ricordarmi delle cose. Sono impaurita. Ho paura di partire, ho paura...
  • ●7. HOST FAMILY!
    Ma come vola il tempo? siamo già ad aprile e sembra ieri che ho scritto l'ultimo post sul blog. Mi scuso per l'assenza ma non ...
  • •10. FEAR.
    Nessuno potrà mai capirlo a meno che non ci sia dentro. Vedi tutti che ti invidiano perché wow insomma, stai andando negli Stati Uniti per ...
  • ● 1. A year abroad?
    Hello everybody! Il mio nome è  F rancesca, ho 16 anni, abito in Sardegna e il prossimo anno sarò un exchange student negli USA! Ogg...
  • ●5. Dove vorrei capitare?
    Diciamo che reputo bugiardi gli exchange students che sostengono di non avere preferenze sugli stati, quelli che dicono che qualsiasi stato ...
  • ●3. Ansia da pre-colloquio.
    Hello everybody! Sono stata assente per un bel po' e in questo periodo di tempo mi hanno chiamato quelli di STS per fissare il colloqu...

Blogroll

Flickr

About

Copyright 2014 DIARIO DI UN'EXCHANGE STUDENT✈.
Designed by OddThemes